Sostieni il mio progetto su Patreon: bit.ly/2Yh7zbU
I pesci degli abissi sono davvero mostruosi: hanno bocche giganti, denti enormi, colore scuro, occhi grandi (o minuscoli)... in effetti, sono caratteristiche che diversi gruppi di pesci che vivono in profondità hanno sviluppato in modo indipendente l'uno dall'altro! Ovviamente il concetto di "bruttezza" esiste solo nella nostra testa, ma qual è il significato evolutivo di questi adattamenti per noi "inquietanti"? Come mai tanti pesci degli abissi si somigliano? Scopriamolo!
Seguitemi sugli altri miei social:
Instagram: bit.ly/2kcekn4
Twitch: www.twitch.tv/zoosparkle
Secondo Canale: bit.ly/39ucCIH
Il mio Podcast è su Spotify, Spreaker e le principali piattaforme dedicate:
Spotify: spoti.fi/2uygFUJ
Apple Podcast: apple.co/2wktqTJ
Spreaker (con un leggero ritardo): www.spreaker.com/show/zoopodcast
Canale ITload dei Podcast: bit.ly/3ehqOY2
Pagina Facebook: bit.ly/2lrACXh
Profilo Pokemon: bit.ly/2SyN2Zy
il Prossimo Marzo vieni con me a Londra a visitare la Casa di Darwin, il Crystal Palace, il Museo di Storia Naturale e altro ancora! Link: bit.ly/2NVSMwu
Vuoi contribuire alla crescita del canale? Puoi farlo qui:
www.paypal.me/Zoosparkle
oppure puoi regalarmi un libro dalla mia wishlist su Amazon: amzn.eu/ftzIakq
O fare qualsiasi acquisto su Amazon accedendo da questo link da affiliato (non ti cambia assolutamente niente, ma così facendo percepisco una percentuale per gli acquisti fatti): amzn.to/2CXvgdM
Abbonati al canale per guardare i miei video senza pubblicità e utilizzare emoticon esclusive durante la premiere: bit.ly/39Sjqk9
Per recuperare il mio merchandise ufficiale (con il codice sconto "ZOOSPARKLE15"):
buybuybirds.com/collections/zoo-sparkle
Per avere lo sconto su altri articoli anche al di fuori della mia collezione:
buybuybirds.com/ (codice "SPARKLEBBB10")
Per recuperare i miei modelli di animali preistorici scientificamente accurati: www.hiboucoop.it/shop/ per i miei follower c'è il codice sconto "SPARKLE"
Per collaborazioni commerciali e richieste di lavoro mandami una mail a:
- zoosparkle@gmail.com
Link al libro consigliato del video (con affiliazione Amazon):
- Pinguini all'Equatore, di Serena Giacomin e Luca Perri: amzn.to/3liv10K
Altri libri che vi consiglio: www.amazon.it/shop/zoosparkle
Vuoi qualche maglietta ganza?
Inserendo il codice "SPARKLE" su Pampling hai diritto al 20% di sconto! Clicca qui: goo.gl/kiXVqG
Sigla realizzata da Lorenzo Badioli
Instagram: bit.ly/2lx503C
Canale Babù: bit.ly/2ly052x
Altre eventuali grafiche in movimento presenti: Credits to Videezy, ChanelEdits, Sam Editorial, Creative Film
Musiche realizzate da Dase
Canale ITload: bit.ly/2lBFFFC
Attrezzatura video utilizzata:
Microfono a clip: RODE SmartLav+ - amzn.to/2Ove1Ze
Fotocamera: Canon EOS 60D - amzn.to/2yrqVOx
Softbox ESSDI: amzn.to/2Lta8xs
Microfono esterno: RODE VideoMicro - amzn.to/2SWlKxV
Microfono Podcast: Blue Yeti Nano - amzn.to/2MuyNFI
I miei articoli su BioPills: www.biopills.net/?s=Zoosparkle
Articolo sul Gatto Volpe per Query: bit.ly/2Y2KxoY
#Abissi #Pesci #Mostri
Grazie di cuore per il sostegno! :)
i SEGRETI dei PESCI ABISSALI
Pubblicato il 10 nov 2020
Commenti
La Voce Della Notte
La decompressione autonoma del "blobfish" quando è in superficie... mi ha dato lo spunto per creare una serie animata sulla sua esistenza antropomorfa :)
Alessandro Lucà
Bell accento, mi ha tenuto attaccato al video ahaha
Salvador Angulo Meza
Mercadini me recomendó este canal.
Luciano F.
sembrano animali di altri mondi
Alberto Benetello
Un giorno farai un video anche sugli oranghi? Grande!
AstroProductions
Per fortuna Mercadini ha citato questo video, me lo ero perso, con la scusa di fare i cartoni sui divulgatori ne sto seguendo così tanti che non riesco più a vedere tutti i video :|
Francesco Mattioli
Dannazione, quel palco di cervo in esposizione si muove! Cliccate in punti casuali del video, lo vedrete muoversi come fosse vivo! Resto in attesa di una spiegazione...
Deplumas
Mercadini ha comandato di guardare questo video. Sono qui per eseguire
Anima 0153
mi chiedo se le tue basette siano vantoggiose per vivere in questo mondo ostile
ZooSparkle
sono degli ottimi paraspifferi naturali
lorenzo L
Bellissimo video!! Come sempre molto interessante! 😍 Non riesco a trovare il video sulla rana pescatrice però, hai stuzzicato la mia curiosità con "per le sue bizzarre abitudini riproduttive ci vuole un video a parte" ahaha
lorenzo L
@ZooSparkle spero molto riuscirai a trovare il tempo per farlo! dopotutto i pesci abissali hanno un fascino che mi attira sin da quando ero un bambino😂 anche se ogni tuo video informativo sugli animali lo apro a priori! Sempre chiarissimo nei concetti👌🏻
ZooSparkle
grazie mille! :) ancora non l'ho fatto!
Linda Ansaldi
Arrivata qui tramite il video di Mercadini. Iscritta immediatamente e di sicuro non ti mollo più: canale fantastico!
ZooSparkle
grazie mille davvero!!
non sono io
ragazzi,una domanda... ma se mangiano organismi minuscoli,a cosa servono i denti?
Dinkleberg
Mi manda Mercandini
Fred Amato
Chi è qui su consiglio di Mercadini?
Nicolo Granzotto
Incredibile ma è uscito tra i suggeriti il video, allora aperto
GATTO TERRORISTA
Io!
Nicola Potenza
Presente
Palmo Berardi
Io
Sara Gori
Sono arrivata ora 🐳
TheTimeSte
Il pesce vipera è RGB?
Reddo136
Di la verità, il gambero finale gliel'hanno lanciato per filmarlo? :P
Rising Magpie
Ciao Willy, la twitchata di oggi è stata molto interessante. Mi son scordato di farti però una domanda e quindi te la scrivo qui sotto ad un tema "consono" al riguardo.
Te conosci Unaesthetic Fauna? è un utente "abbastanza" popolare su instagram che parla molto bene di erpetologia e ho visto che abita vicino a te. Vi siete mai visti? Ti è mai venuto in mente di invitarlo ad un tuo meeting su twitch?
Rising Magpie
@ZooSparkle Wow! Che bello, sono molto contento!
ZooSparkle
Iacopo? certo che lo conosco, anche di persona! E si, lo vedrete su twitch :)
Mattia Bortolotto
5:02 Come il nostro governo attuale
luca maiocchi
adoro questo video🤩👍🏻
Federico Del Sala
AAAAAAH ecco svelato l'arcano!! Ti sei traslocato!!!! (Si, sto guardando i video che non ho ancora visto...avevo intuito la cosa ma ora ho avuto la conferma XD )
Paolo trevisani
Interessante ma se mettessi immagini e animazioni sarebbe molto meglio
Peo il Peyote
Non sono brutti, è che li disegnano così!
Marco Virgus Boscolo
Minuto 16:34 Non ho capito se il nomè è più da stu######e o da cattivo fantasy.
Tom
"La credenza che negli abissi vivano sti mostri enormi è una minchiata (purtroppo)"
Adoro quando esce il tuo lato criptozoologico😂
Plane Walker
Ma se sono così poco esplorati gli abissi, per onestà intellettuale, non dovresti dire "non sono ancora stati osservati ad oggi" anziché dire "non c'è"?
Plane Walker
@ZooSparkle 🥰
ZooSparkle
@Plane Walker ma figurati, grazie a te. non ero aggressivo, in realtà cerco di mettere gli smile proprio per stare sicuro di non sembrarlo, Anche se mi rendo conto che possa sembrare diversamente, per cui ti chiedo scusa!
Plane Walker
@ZooSparkle perdonami non volevo offenderti! La doppia domanda iniziale e la risposta con smile annesso mi fanno pensare che tu abbia risposto in prima parte con un approccio aggressivo. Innanzitutto grazie per aver risposto, in secondo luogo, certo! La tua professionalità è indubbia e adoro il tuo canale nonostante lo abbia scoperto solo ieri sera, la mia era solo l'osservazione di un ignorante e non aveva scopo alcuno diffamatorio. Continua così ad ogni modo che sei super bravo!❤️
ZooSparkle
Riferito a? I mostri marini? Non preoccuparti che se troveranno il megalodonte sarò pronto a chiedere scusa e fare ammenda pubblicamente. Ma prima lo devono trovare :) un conto è l’onestà intellettuale, che ho sempre dato che è il mio lavoro e lo prendo sul serio, un conto è rimanere possibilisti riguardo certe cose, che sono contrarie ad ogni evidenza e buon senso. Fidati che per la comunità scientifica non è professionale rimanere possibilisti su certi temi. Non è per critici assolutamente, è solo che mi preme che tu capisca l’approccio che ho e la serietà che impiego nel fare divulgazione. Grazie mille!
Berg Olaf
Il fatto che non siano superiori ai 30 cm ridimensiona tutta la paura che posso fare sti pescetti ahahaha
Federico
Bel video complimenti, che indirizzo di studi hai scelto per questo tipo di competenze?
GOD!MY!OH!
Btw,consiglio il canale DeepSea Oddities.
Tante informazioni su animali e altre attività nelle profondità marine
Edopardo Scarucola
Ciao Willy stavo giocando a roblox tranquillamente e ad un certo punto ho letto in chat che i dinosauri non erano mai esistiti ci dobbiamo incazzare
Dorigonsalp Sherbutzky
Sognavo questo video! Grazie
Daniele Romanetto
voglio il video sulla rana peshatrice
Enrico S
Oltre alle creature più aliene, anche le buste di plastica, si trovano nel punto più profondo dell'oceano.
TJ
Ma sono belli, hanno un’estetica goth fra il Tim Burtoniano e lo xenomorfo 😍
Valentina Giovanardi
Anche io li trovo stupendi
Simone Cecchi
Molti youtuber nominano tranquillamente twitch...come mai tu ti fai tanti scrupoli?
Lorenzo Rossi
Il pesce vipera è sulla copertina di un grande album: https://youtu.be/ZaD4XN0S2RU
Luca Susini
Appassionati di abissi ne abbiamo? 🙋♂️
ivana di natale
Willy posso chiederti una cosa, come posso fare a trovare articoli zoologici attendibili al 100%?
cieldano
Willy fai un video sul Balaeniceps Rex??
Castiel
Per quale motivo ci sono animali che si stabiliscono in certe zone, se questo significa adottare stratagemmi evolutivi e abitudinari complessi? Non conviene rimanere nelle zone "comode"?
Leonardo Belia
Hai dato lo stucco alla stanza???
Mauro Giampieri
ho appena finito outer wilds maledette bestie di satana (‘cci loro) 😂😂😂
ps ce l’ho solo con le rane pescatrici di outer wilds, quelli veri sono adorabili 😊
Gran Mitico
Il sapere è importante, risolve tutti i misteri, che se uno non sa, può pensare che questi pesci siano mostri. Mi piace tantissimo il divoratore nero, che si gonfia l'addome quando mangia e del macropinna microstoma, che sembra avere la testa trasparente. Anche il pesce vipera è bellissimo.
Santino Bivacqua
E finito il video mi metto alla ricerca della rana pescatrice ed il suo modo bizarro per riprodursi
Santino Bivacqua
Ok, stanotte non dormirò. Però aspetto il video con ansia
Federico Moggia
"Si sono sbuzzati da soli"... Ti adoro!
Otto Rehhagel
Video illuminante! (inversalmente proporzionale alla luminosità degli abissi)
g͎o͎l͎d͎e͎n͎ e̶x̶p̶e̶r̶i̶e̶n̶c̶e̶ {requiem}
Che Bella barba
Ilario Gobbi & I Miti del Tubo
Grazie, i tuoi video sono sempre esaustivi e ricchi di curiosità!
Sparkle71
potremmo chiamarlo nanismo bentonico
Vincenzo Paura
Ammetto che da bambini mi facevano impressione questi pesci, oltre al fatto le le raffigurazioni li facevano sembrare davvero più grandi di quanto fossero realmente 😅
Comunque sono interessanti
Sempre bravissimo
E dovresti spiegare per bene, a proposito della nuova location, cosa hai lì dietro,visto che mi chiedo sempre che specie siano
VITTORIA D'ALESSANDRO
"Fa un freddo boia" 🤣🤣
Famiglia Onnivora
Però quello schermo riflesso nei tuoi occhiali mi distrae tantissimo :(
Giulia Gori
What about il pesce lanterna?
Gabriele Zito
Domanda stupida :
Ma è vero il fatto che lupi e corvi si siano evoluti insieme e che collaborano dalla nascita?
Graziana Pierobon
Io non li ho mai trovati brutti, certamente non hanno un colore attraente ma la prima impressione è di una grande fragilità.
Adrian Alessandro
Bel Video, molto interessante!, continua così bruh
Giulio Durante
Sono davvero così piccoli? Ora sono meno terrorizzato, ma forse i fondali perdono un pochino del loro fascino insieme alla "pericolosità" dei loro abitanti
fede picca
Maronna che fastidio quella specie di basetta/barba
Manuel Redgrave
"Questo pescetto qui è lungo 15 centimetri circa" ~Zoosparkle
Marco Beccati
Probabilmente il miglior video che tu abbia mai fatto
Aurora speranza
Video bellissimo e interessante.
Come sempre ti spieghi molto bene e chiaramente.
Porterei la seconda parte? 😍
Francesco Stefanelli
Perchè non recensisci "il pianeta di dei dinosauri" di Piero e Alberto Angela`? Trovi le puntate caricate su youtube https://www.youtube.com/watch?v=uDmAoZ1kmfQ&list=PL999A7C1EA90605A3
S_H_A_T_T_E_R_E_D
Grazie davvero per aver fatto questo video!
Recentemente ho iniziato ad avere un certo interesse verso gli animali che popolano gli abissi, e non sapevo come documentarmi in maniera decente. Questo video mi torna veramente utile!
Jacopo Ragazzini
Quello che dici sulla pressione alta è sbagliato.
L’elevata pressione sul fondo marino non vedo perché dovrebbe rendere più impervia la vita.
Non cadiamo nell’errore di pensare che sul fondo del mare la pressione sia eccessiva solo perché noi la sentiamo tale. Dipende tutto dalla pressione interna che hai: se come noi l’aria e i liquidi al tuo interno sono a pressione atmosferica allora è ovvio che variando la pressione esterna sentiamo una forza. Ma se sei nato in un ambiente con pressione diversa, ti sei sempre cibato di cibi a pressione diversa e hai sempre respirato fluidi a pressione diversa allora vivi benissimo a quella pressione.
Mi raccomando, quello che importa è la differenza di pressione tra interno ed esterno, non la pressione assoluta!
Jacopo Ragazzini
Anche perché un marziano direbbe a noi che viviamo in un ambiente con una pressione allucinante. La pressione atmosferica terrestre è di 10^5 Pascal, mica poca roba
Antonella D'Aleo
Ciao ho visto che hai delle farfalle nel quadro.. Io le ho anche sai per caso il valore
Miranda Miranda
Vi immaginate delle sirene con queste caratteristiche? 👀
house Clegane
Attendevo un video sul tema da una vita, speravo in te o in barbascura. Video stupendo, tra i migliori del canale
B Z
C'è un documentario fatto bene che parla di queste creature?
Ale Ranocchio
Non so... Non ho mai sopravvalutato le loro dimensioni...
Forse non ho un pregiudizio contro gli animali dotati di grosse fauci? XD
Comunque molto interessante, alcune cose non le avevo mai sentite.
Jarno Volterrani
Tu sei il top
Andrea Bernardi
Visto che parliamo di pesci abissali farai una recensione scientifica sul film alla ricerca di Nemo? Comunque il video è stato molto interessante, ora li vedrò con un occhio diverso i pesci abissali
Anto
Grandissimi quelli del nautilus se vi capita date un'occhiata alle live da chilometri sotto il mare...
felci0s
Spero che con questo video il mio amico talassofobico rivaluti un po' il mare e la sua bellezza. Non ho ben chiaro però la relazione tra fertilità e morte dopo l'accoppiamento e come quest'ultima aiuti anche il rapporto tra prede e predatori
Kralo°
Quando dorme gli vanno i crostacei in bocca avendo la bocca aperta?
Kralo°
Alle elementari ho vinto a pari e dispari per poter presentare il pesce con la luce davanti, non ricordo il nome. Figata. Tra mostri abissali e dinosauri le elementari erano il periodo migliore🤣
Francesco Ungaretti
Contentissimo che hai portato su YouTube quest'analisi molto interessante (non avendo potuto assistere alla live)!
iCarruggias
Willy quando parlerai dei bizzarri pesci predatori di acqua dolce ?😍
Andrea Valente
L'argomento è già molto interessante,spiegato poi con l'accento toscano diventa un piacere sentirlo.
Eddi Veller
Farai mai uno speciale dove parli dei tuoi studi universitari?
federico caretto
Animali meravigliosi ed affascinanti. Grazie per l’interessantissimo video.
S Ilvia
Questo video sui pesci abissali è molto molto interessante!
PS aspetto il calendario di questo anno!
cetry98
Ma come fanno i pesci che vivono in profondità a capire quando è notte per risalire?
Forse è una domanda stupida
deym0s
Ciao Willy, ma i quadretti con le illustrazioni scientifiche sono stupende, dove si possono acquistare? Magari illustrazioni botaniche.
Fulvio Rei_
Io una cosa non mi spiego, ma questi furboni dei pesci preda come non hanno potuto sviluppare nelle ere la consapevolezza che lucina=morte? come hanno potuto evolversi con questa ettrazione per la morte? o effettivamente ci sono organismi luminescenti di cui si nutrono? illuminatemi! senza sbranarmi
The_ j4cker
Farai anche un video sul pesce remo?
saian supereroe
In questo periodo di DaD (Didattica a Distanza) prenderei in considerazione un ciclo di video "per bambini", cioé con termini di più facile comprensione rispetto a "zona fotica", "pressione evolutiva" ecc, allo scopo di rendersi appetibili per bambini diciamo dalla 4-5 elementare in su. Potrebbe essere un modo per coltivare futuri "mangiafoglie sciamanti" e magari pure i loro genitori. Magari un 5-7 video di "Zoo 4 kids" tanto per vedere se ce riscontro e se si, renderlo un appuntamento stabile settimanale.
Ocean Man
Argomento interessantissimo, grande Willy
Duncan 72
Quindi i trench di Aquaman esistono e vivono negli abissi
Giooleea
Ho visto il Macropinna per la prima volta da bambina, illustrato su un'enciclopedia degli animali. Ricordo che la testa appariva "rinsecchita" con gli occhi che sporgevano al di fuori, mentre le pinne erano molto piccole. Quando ho visto il video dell'animale in vita ho impiegato un secolo a collegare le due cose e a capire che si trattava dello stesso pesce
Scubabiology
Mi sarebbe piaciuto seguire la premiere....
Fa niente!
Scubabiology
tanto per ti ho condiviso sulla pagina facebook ;)
giovanni petrosillo
La bellezza oggettiva può anche non esserci, ma io con le loro faccia mi vergognerei ad uscire di casa.
Frank Lucas Vargas
Il pesce mandibola dato che ha la bocca (sotto) aperta, può mangiare anche senza aprire la mandibola? Letteralmente succhiando le prede?
Chiara DB
Chissà perché di fronte a un video il cervello fa questi scherzi e uno pensa si tratti di animali grandi. Ricordo che da bambina vedevo i nudibranchi coloratissimi nei documentari di Cousteau e me li immaginavo grandi cone una mano. Quando poi ho visto dal vivo che cosucce sono rimasta molto sorpresa!
Molto affascinante, Willy! Grazie
Alessandro Vanni
Vogliamo il video dedicato al calamaro gigante!
Giorgio Lupi
Perchè i pesci abissali sono brutti?
Willy: la spiegazione scientifica è...
Barbascura: perché fanno schifo,perché sono fatti da Satana!
Vi si vuole bene! Viva la divulgazione...brutta e non ❤
Delete
...bella la collezione di farfalle...=D
G A
Come fanno a capire se è notte sopra di loro se lì è sempre buio?
Martozen
Nel buio nessuno può sentirti urlare.
Men che meno se sei un pesce.
Jessica M.
Gran bel video! Non vedo l'ora di vedere quello sulla rana pescatrice :) ottimo lavoro Willy!
MrFrgtme
Grande, finalmente meno "appunto" nell'esposizione, grazie bravo
Luca Selle
Ciao, le tue affermazioni sono un po in controtendenza a quello che è il comune sapere di noi "ignoranti" della materia.. Per cui sappiamo esistere invece un "Gigantismo Abissale" ben illustrato da David Attenborough che mostra come molte specie presenti in superfice siano molto più piccole di quelle presenti nelle profondità abissali. Che a prescindere del ben noto "Calamaro Gigante" o quello "Colossale", comprendono anche altre specie. Come il "Re d'Aringhe"(Regaleus Glesne) , sorta di anguilla lunga anche 11 metri, o il crostaceo isopode (Bathynomus Giganteus) che può raggiungere la taglia di 50 cm per 2 kg di peso! O il "Verme Tubolare Gigante" (Riftia Pachyptila) lungo fino a 2,5 metri. O anche il Granchio Ragno Giapponese (Macrocheira Kaempferi) che raggiunge un diametro (con le zampe) di 3,7 metri! Per non parlare della "Stygiomedusa" medusa lunga fino a 10 metri con un "cappello" largo 1 metro. E senza dimenticare il famoso Squalo della Groenlandia, che oltre ad essere il vertebrato più longevo esistente (3-500 anni), pare preferire intrattenersi a profondità comprese fra i 1500 e i 1700 metri. E raggiunge facilmente la lunghezza di 7 metri, per cui a quanto a dimensioni sta in 3a posizione dopo lo Squalo Balena e lo Squalo bianco. Ovviamente da questa lista sono esenti i vari Mammiferi Cetacei che son in grado di raggiungere tali profondità abissali per cacciare, come il Capodoglio. Da cui si evince che i "pesci abissali" non sono proprio tutti piccolini. Sarebbe quindi interessante se facessi un video in merito. O anche delle singole specie citate. Grazie dell'attenzione e un saluto.